.png)
Passaggio di Proprietà Auto Usata: Quanto Costa e Chi Lo Paga?
Quando si acquista un’auto usata, uno dei passaggi obbligatori è il trasferimento di proprietà.
Molti acquirenti si chiedono: quanto costa davvero il passaggio di proprietà? E chi è tenuto a pagarlo?
In questa guida facciamo chiarezza su costi, procedure e responsabilità, così da affrontare l’acquisto di un’auto usata in totale sicurezza.
Cos’è il Passaggio di Proprietà
Il passaggio di proprietà è l’atto ufficiale che trasferisce il veicolo dal vecchio proprietario al nuovo.
Viene registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e presso la Motorizzazione Civile, e serve a garantire che il nuovo acquirente risulti a tutti gli effetti intestatario dell’auto.
Quanto Costa il Passaggio di Proprietà?
Il costo del passaggio di proprietà non è fisso, ma varia in base alla potenza del veicolo (espressa in kW) e alla provincia di residenza.
Le voci principali di spesa:
Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): variabile in base alla provincia e alla potenza dell’auto.
Emolumenti ACI: circa 27 €.
Diritti di Motorizzazione: circa 10 €.
Marca da bollo e imposte varie: circa 32 €.
💡 In media il costo oscilla tra i 200 e i 600 €. Per le auto più potenti, la cifra può superare questa soglia.
Chi Paga il Passaggio di Proprietà?
La legge italiana stabilisce che sia sempre l’acquirente a sostenere il costo del passaggio di proprietà.
Il venditore non ha alcun obbligo economico, a meno che le parti non si accordino diversamente.
👉 Questo significa che quando acquisti un’auto usata devi sempre mettere in conto questa spesa aggiuntiva.
Dove Fare il Passaggio di Proprietà
Il trasferimento può essere effettuato:
- Presso la Motorizzazione Civile.
- Negli uffici ACI-PRA.
- Tramite agenzie di pratiche auto.
- Direttamente in concessionaria, soluzione più veloce e sicura.
Tempi e Scadenze
Dalla firma del contratto, l’acquirente ha 60 giorni di tempo per registrare il passaggio al PRA.
In caso contrario, si rischiano sanzioni amministrative e il veicolo risulta ancora intestato al vecchio proprietario.
Documenti Necessari
Per effettuare il passaggio servono:
- Carta di circolazione.
- Certificato di Proprietà (CdP) o Documento Unico.
- Documento d’identità e codice fiscale dell’acquirente e del venditore.
- Atto di vendita con firma autenticata del venditore.
Esempio Pratico di Calcolo
Auto usata da 55 kW → passaggio di proprietà intorno ai 250 €.
Auto usata da 100 kW → passaggio circa 400–500 € (a seconda della provincia).
Auto di grossa cilindrata oltre 150 kW → oltre 600 €.
Perché Conviene Affidarsi a una Concessionaria
Fare il passaggio di proprietà privatamente può sembrare più economico, ma spesso si rischia di commettere errori burocratici.
Con una concessionaria autorizzata come Strappini, invece: - Le pratiche vengono gestite in modo rapido e sicuro.
- Non rischi ritardi o errori nella registrazione.
- Hai costi chiari e preventivi trasparenti.
FAQ sul Passaggio di Proprietà
1. Quanto tempo ci vuole per completare il passaggio?
Se fatto in concessionaria o agenzia, può essere concluso anche in giornata.
2. Posso intestare l’auto a un familiare?
Sì, la procedura è la stessa, ma i documenti devono essere intestati correttamente.
3. Cosa succede se non registro il passaggio?
Rischi multe e il veicolo resta intestato al venditore, con conseguenze legali e fiscali.
La Soluzione Strappini
Da Strappini trovi solo auto usate selezionate e certificate, con passaggio di proprietà gestito direttamente in sede.
Il nostro team si occupa di tutte le pratiche, così tu non devi preoccuparti di nulla.
📍 Vieni a trovarci a Terni e scopri le nostre offerte Spoticar sulle auto usate garantite.