.png)
Portata Utile e Portata Totale: Come Scegliere il Camion Giusto per la Tua Azienda
Quando si acquista un camion o un furgone, uno degli aspetti più importanti da considerare è la portata utile, spesso confusa con la portata totale del veicolo.
Capire la differenza è fondamentale per scegliere il mezzo adatto alle proprie esigenze, rispettare le normative e ottimizzare i costi aziendali.
In questa guida ti spieghiamo cos’è la portata utile, come si calcola e quali fattori valutare prima di acquistare un camion o un veicolo commerciale.
Cos’è la Portata Utile
La portata utile rappresenta il peso massimo di merci che il veicolo può trasportare.
Si calcola con una semplice formula:
👉 Massa Totale a Terra (MTT) – Tara del veicolo = Portata utile
MTT (o peso complessivo a pieno carico): è il peso massimo consentito del veicolo, compreso di merci, conducente, passeggeri e carburante.
Tara: è il peso del veicolo scarico, senza carico.
Esempio pratico:
Un camion con MTT di 7.500 kg e una tara di 3.500 kg avrà una portata utile di 4.000 kg.
Perché È Importante Conoscere la Portata
La portata utile non è solo un dato tecnico, ma influisce direttamente su:
Produttività aziendale → più carico = meno viaggi.
Sicurezza stradale → sovraccaricare un veicolo aumenta i rischi di incidenti.
Sanzioni → circolare con un carico superiore al consentito comporta multe salate e, in alcuni casi, il fermo del mezzo.
Tipologia di patente richiesta → a seconda del peso complessivo, può servire la patente B, C1 o C.
Costi di gestione → pedaggi, assicurazione e consumi variano in base alla massa totale.
Portata e Tipologie di Camion
Ogni categoria di veicolo commerciale e industriale ha caratteristiche diverse.
Veicoli fino a 3,5 tonnellate (patente B)
Esempio: Iveco Daily
Vantaggi: guidabile con patente B, accesso più semplice alle ZTL, costi di gestione ridotti.
Ideale per: artigiani, corrieri urbani, piccole imprese di trasporto.
Veicoli medi da 6 a 12 tonnellate (patente C1 o C)
Esempio: Iveco Eurocargo
Vantaggi: maggiore capacità di carico, ottimo compromesso tra agilità e portata.
Ideale per: trasporto merci regionali, logistica di distribuzione, imprese edili.
Veicoli pesanti sopra le 16 tonnellate (patente C+E per autotreni e autoarticolati)
Esempio: Iveco S-Way
Vantaggi: progettato per lunghe percorrenze, consumi ottimizzati, cabina confortevole per i viaggiatori.
Ideale per: trasporto nazionale e internazionale, grandi aziende di logistica.
Come Scegliere il Camion Giusto per la Tua Azienda
Per fare la scelta corretta, valuta questi elementi:
Tipo di merce trasportata → leggera e voluminosa o pesante e compatta?
Tratte percorse → brevi consegne urbane o viaggi internazionali?
Accesso a ZTL e aree urbane → alcuni mezzi più pesanti possono avere limitazioni.
Budget e costi di gestione → carburante, assicurazione e pedaggi cambiano in base al peso.
Possibilità di crescita futura → meglio un mezzo leggermente sovradimensionato piuttosto che rischiare di doverlo sostituire dopo pochi anni.
Consulenza Personalizzata con Strappini
Scegliere un camion o un furgone senza considerare attentamente la portata utile può portare a errori costosi.
Da Strappini ti offriamo:
Analisi delle tue esigenze logistiche.
Consulenza per identificare la categoria di veicolo più adatta.
Ampia gamma di Fiat Professional e Iveco disponibili subito.
Soluzioni di leasing e finanziamento per facilitare l’investimento.
📍 Vieni a scoprire la nostra gamma nelle sedi di Terni, Orte e L'Aquila.
Con Strappini trovi il mezzo giusto per la tua azienda, senza compromessi.