.png)
Deduzioni Fiscali Furgoni e Veicoli Commerciali: Guida 2025
Deduzioni Fiscali Furgoni e Veicoli Commerciali: Cosa Sapere nel 2025
Acquistare un furgone o un camion per la propria attività non è solo una scelta operativa, ma anche un investimento che può portare vantaggi fiscali. In questa guida scopriamo cosa si può scaricare e quali sono le agevolazioni previste per imprenditori e professionisti.
Comprare un furgone o un camion per la propria attività non significa solo ampliare il parco mezzi: è anche un investimento che può portare vantaggi fiscali.
Per imprenditori, artigiani e professionisti con Partita IVA, conoscere le deduzioni fiscali 2025 per veicoli commerciali e industriali è fondamentale per risparmiare e pianificare correttamente i costi aziendali.
Cosa Sono le Deduzioni Fiscali dei Veicoli?
Le deduzioni fiscali permettono di scaricare una parte delle spese sostenute per l’acquisto e la gestione del veicolo dal reddito imponibile, riducendo così le tasse da pagare.
Le percentuali di deducibilità variano a seconda che il veicolo sia:
- Autovettura a uso promiscuo (per lavoro e per uso personale).
- Veicolo commerciale o industriale (utilizzato esclusivamente per lavoro).
Quali Spese Sono Deducibili per Furgoni e Camion?
Un imprenditore o un’azienda può dedurre diverse voci di spesa. Vediamole nel dettaglio:
1. Acquisto e Ammortamento del Veicolo
Se il veicolo è usato solo per attività lavorativa, l’ammortamento è deducibile fino al 100%.
Se è a uso promiscuo, la deduzione scende al 20-40%, a seconda dei casi.
2. Carburante
Deduzione 100% per veicoli strumentali (furgoni e camion).
Deduzione ridotta per auto aziendali miste.
3. Manutenzione e Riparazioni
Tagliandi, sostituzione pneumatici, pezzi di ricambio: queste spese sono interamente deducibili se il veicolo è a uso esclusivamente lavorativo.
4. Assicurazione, Bollo e Pedaggi
- RC auto: deducibile integralmente per furgoni e camion.
- Bollo: considerato un costo di esercizio, quindi deducibile.
- Pedaggi autostradali: sempre deducibili per veicoli commerciali.
Differenza tra Auto Aziendali e Veicoli Commerciali
Una distinzione importante riguarda la categoria di immatricolazione del mezzo.
Autovetture (M1) → hanno limiti più stringenti sulla deducibilità fiscale.
Veicoli N1 (trasporto merci) → furgoni, camion e veicoli industriali godono di agevolazioni maggiori, perché sono considerati strumenti di lavoro a tutti gli effetti.
👉 Esempio: un artigiano che acquista un Fiat Ducato N1 per consegne può scaricare tutte le spese di gestione, mentre con un SUV aziendale le percentuali sono più basse.
Esempi Pratici di Risparmio
Furgone Fiat Ducato per un corriere espresso: deducibilità 100% di carburante, manutenzione e assicurazione → risparmio fiscale elevato.
Camion Iveco S-Way per trasporti nazionali: costo elevato ma interamente scaricabile come bene strumentale.
Auto aziendale usata dal titolare per lavoro e privato: deducibilità ridotta (20–40%).
Perché Conviene Affidarsi a un Concessionario?
Comprare un veicolo da un privato può nascondere incertezze burocratiche e fiscali. Invece, affidandoti a una concessionaria come Strappini, hai:
- Documentazione chiara e completa.
- Consulenza fiscale e amministrativa.
- Veicoli già pronti per beneficiare delle agevolazioni (immatricolazione N1, leasing, noleggio).
La Proposta Strappini
Da Strappini ti offriamo una gamma completa di veicoli commerciali e industriali: - Fiat Professional: Ducato, Scudo, Doblò per artigiani, imprese e professionisti.
- Iveco: Daily, Eurocargo, S-Way per trasporti medi e pesanti.
Il nostro team ti supporta nella scelta del mezzo più adatto alle tue esigenze lavorative e fiscali, con soluzioni di finanziamento e leasing personalizzate.
📍 Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Terni, Orte e L’Aquila per scoprire tutte le offerte su furgoni e camion Iveco e Fiat Professional.